Da Gesù al cristianesimo

Condividi questo articolo

SOMMARIO

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Parte prima

Gesù

CAPITOLO PRIMO

Alla ricerca della figura storica di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

1. Momenti della ricerca sul Gesù storico come sfondo della situazione

attuale in Italia, 13 - 2. Perché si fanno ricerche storiche su

Gesù?, 21 - 3. Uno storico deve avere fede se studia Gesù?, 25 - 4.

I criteri di storicità, 29

CAPITOLO SECONDO

La trasmissione delle parole di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

1. La ricerca sulla trasmissione delle parole di Gesù, 35 - 2. La

trasmissione orale delle parole di Gesù, 38 - 3. Il passaggio dalla

trasmissione orale alla messa per scritto, 40 - 4. Diversi modi di

trasmettere le parole di Gesù, 42 - 5. Parole di Gesù trasmesse senza

dichiarare la loro paternità, 45

CAPITOLO TERZO

La remissione dei peccati nell’escatologia di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

1. La remissione dei peccati e l’escatologia, 55 - 2. La remissione

dei peccati senza espiazione, 58 - 3. La concezione gesuana della

remissione dei peccati, 61 - 4. Il nuovo regno e l’amnistia, 82

CAPITOLO QUARTO

Gesù e il sacrificio giudaico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

1. Premessa: Religioni non sacrificali prima del cristianesimo, 85 -

2. Non cristianizzare il sacrificio giudaico, 86 - 3. I sacrifici giudaici,

88 - 4. Gesù e il sistema sacrificale giudaico, 101

CAPITOLO QUINTO

La ricerca storica su Gesù e la fede. A partire dalle rifl essioni di

E. Käsemann e J. Dupont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

1. Dupont e la ricerca sul Gesù storico, 121 - Redaktionsgeschichte,

l’esempio della parabola del banchetto, 131 - L’esegesi di Dupont al

di là del problema Gesù storico/Cristo della fede, 133

Parte seconda

Nascita del cristianesimo

CAPITOLO PRIMO

Come studiare la nascita del cristianesimo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

I. Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

1. Presupposti acritici, 140 - 2. La storia a ritroso e le origini della

cristologia, 143 - 3. La differenza tra significato etnico, culturale

e religioso dei termini “giudaico”, “gentile” e “cristiano”, 145 - 4.

Considerazioni sui rapporti tra gruppi e società, 148 - 5. Quando un

sistema religioso si autonomizza da un altro?, 150

II. Osservazioni su qualche caso concreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

1. Ioudaismos, 151 - 2. Gal 2,12-14, 153 - 3. Il concetto di novità, . . . . . . . . . . . . . . . 157

CAPITOLO SECONDO

La pratica di vita di Gesù e l’inizio della teologia “cristiana”.

Da E. Käsemann a D.C. Allison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

1. L’apocalittica è madre della teologia cristiana?, 159 - 2. Il mio

dissenso sulla tesi di Käsemann, 162 - 3. Risposta a Dale C. Allison

(2008), 164 - 4. È ancora valida la proposta di E. Käsemann?, 167

CAPITOLO TERZO

Il Vangelo di Giovanni e le fasi giudaiche del giovannismo . . . . . . . . . . 173

1. Ricostruire le fasi giudaiche del giovannismo, 173 - 2. Aspetti del

giudaismo giovannista, 176 - 3. Osservazioni conclusive, 186

CAPITOLO QUARTO

Giudeo-cristianesimo, un concetto equivoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189

1. Le ricerche recenti sul giudeo-cristianesimo, 189 - 2. Relatività e

uso dei concetti storiografi ci, 191 - 3. Un cristianesimo normativo?,

194

CAPITOLO QUINTO

Giustino e la degiudaizzazione del messaggio di Gesù. . . . . . . . . . . . . . . . . 199

1. Come si è arrivati a separare Gesù dalla realtà giudaica di cui

faceva parte?, 199 - 2. Legittimare i cristiani nell’impero romano,

200 - 3. Diversi tipi di seguaci di Gesù secondo il Dialogo con Trifone,

202 - 4. Quando la mitologia di un popolo viene assunta da un

altro popolo, 205

CONCLUSIONE

Gesù fondatore del cristianesimo? I problemi di cui Gesù non

aveva parlato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

1. Il regno di Dio e la conversione finale dei non-giudei, 209 - 2.

Il quinto regno, Israele, e il Figlio dell’uomo, 211 - 3. Invece del

regno di Dio venne la morte di Gesù, 213 - 4. Tre diverse risposte

alla conversione dei non-giudei, 214 - 5. Perché il regno di Dio non

viene?, 217 - 6. Perché i seguaci di Gesù non si sentirono sconfitti

alla morte di Gesù e dalla mancata venuta del regno di Dio?, 221 -

7. Come organizzare le comunità di seguaci. Le prime comunità: da

movimento interstiziale a ekklêsia, 222 - 8. I diversi cristianesimi

cercano in Gesù un fondamento, 224