Autobiografia intellettuale di Jacob Neusner
- Dettagli
- Categoria: Documenti
- Pubblicato Mercoledì, 19 Settembre 2012 19:24
- Visite: 4154
Jacob Neusner
Analizzando la Torah.
Caapitoli di autobiografia intellettuale
Bresci, Morcelliana, 2012
traduzione di Andrea Nicolotti
Jacob Neusner
Analizzando la Torah
Capitoli di autobiografi a intellettuale
Questo libro nasce dalla proposta di scrivere un'autobiografi a intellettuale
avanzatami da Mauro Pesce, dell'Università di Bologna. Egli stesso
ha preso l'iniziativa di proporre questo libro all'editrice Morcelliana, che
ha gentilmente accolto il progetto.
In questo libro ho tentato di descrivere le tappe principali dello svolgimento
della mia oeuvre, evitando di focalizzare l'attenzione su me stesso
e concentrandomi piuttosto sull'opera che ho realizzato, secondo una certa
sequenza logica. Non si tratta di un riassunto di tutto ciò che ho pubblicato
e neppure di un racconto di vicende personali, come il sottotitolo potrebbe
suggerire: un resoconto della mia carriera universitaria americana, durante
il periodo della guerra fredda, l'ho già pubblicato1. La bibliografi a che segue
l'introduzione contiene un elenco dei miei scritti; i titoli sono suddivisi
secondo un criterio che ne mette in evidenza i diversi generi, e ciò è suffi
ciente. Qui, invece, desidero esporre i principali problemi e le tipologie
di questioni che ho trattato, chiarendo il motivo per cui le mie opere più
importanti hanno seguito un ordine prestabilito, a partire dalla storia attraverso
la letteratura, la religione, la storia della religione e la teologia. Da
ultimo, riassumo i principali risultati che ho conseguito.
Incomincio nel primo capitolo con un breve schizzo autobiografi co
per poi continuare, nel secondo capitolo, con una cronaca del primo decennio
della mia attività di studioso, quando ritenevo di essere uno storico
del giudaismo antico: è quella che ho denominato "tappa pre-critica" per
le ragioni ivi esposte. Nel terzo capitolo presento quello che sarebbe diventato
il mio principale punto di interesse: la lettura documentaria dei
testi che compongono il canone, uno ad uno. Nei capitoli che vanno dal
quarto al settimo mi dedico al mio secondo interesse principale: la descrizione,
l'analisi e l'interpretazione dei sistemi religiosi compresi all'interno
del giudaismo rabbinico. Qui mi concentro sulla descrizione delle
principali caratteristiche di quel sistema religioso dell'ordine sociale previsto
dal giudaismo rabbinico, quale emerge da ogni particolare contesto
documentario. Indirizzandomi poi verso l'analisi dei tipi di sistemi che
si susseguirono uno dopo l'altro, il capitolo ottavo espone la storia documentaria
della formazione del giudaismo rabbinico nell'antichità, con
la sua trasformazione da un sistema fi losofi co a un sistema religioso che
mira all'ordine sociale di Israele. Partendo da questa prospettiva diacronica,
mi interrogo su quella logica generativa che trascende la narrativa diacronica
ed impone una sincronia sull'insieme; nei capitoli nono e decimo
mi sposto quindi verso una prospettiva sincronica ed espongo il risultato
teologico dell'intera impresa: in qual modo l'insieme risulta combinato in
maniera coerente e logica.
In questo libro, dunque, mi concentro sulla direttiva principale del mio
lavoro. Non voglio riassumere la mia intera oeuvre; sarebbe noioso, ed il
lettore potrà trovare ciò che gli interessa scorrendo i titoli dei miei libri.
In queste pagine, invece, espongo i più importanti componenti di questa
oeuvre. La mia bibliografi a, pubblicata nell'arco di quasi mezzo secolo,
racchiude diversi tipi e generi di libri. Numerose monografi e sono indipendenti
e rispondono ad interrogativi assai particolari, che vanno a completare
la ricerca principale. Non c'è una bibliografi a dei miei articoli, né quelli
accademici né quelli giornalistici, che riguardano una varietà di argomenti
ancor più ampia2. Le copie dei miei articoli e di altri miei scritti sono depositate
negli American Jewish Archives e all'Hebrew Union College-Jewish
Institute of Religion di Cincinnati, Ohio; la biblioteca dell'Università di
Harvard conserva i miei articoli in volumi rilegati.